Archivio News
Paolo Conti e Matteo Torzoni vincono il Best Poster Award MORTech 2023
Congratulazioni a Paolo Conti e Matteo Torzoni, entrambi dottorandi presso il DICA, per aver ricevuto il Best Poster Award durante il 6th International Workshop on Model Reduction Techniques (MORTech 2023) presso l'École normale supérieure Paris-Saclay (ENS...
Alberto Guadagnini premiato con la ‘Henry Darcy Medal’ dalla European Geosciences Union
Siamo lieti di annunciare che il Prof. Alberto Guadagnini è stato premiato con la prestigiosa Henry Darcy Medal dalla European Geosciences Union. La cerimonia di consegna avverrà durante l'Assemblea Generale dell'EGU 2024, prevista dal 14 al 19 aprile. Per maggiori...
Il Prof. Roberto Paolucci è stato confermato membro della Commissione Grandi Rischi e referente per il Settore Rischio Sismico
Il Prof. Roberto Paolucci è stato confermato membro della Commissione Grandi Rischi e referente per il Settore Rischio Sismico, ruolo già coperto dal 2018, che comporta il coordinamento delle attività del settore con i vertici del Dipartimento della Protezione Civile....
Francesco Ioli primo classificato nel Premio Giovani 2023 – Sezione Ricerca
Il dottorando DICA della sezione Geodesia e Geomatica Francesco Ioli è risultato "Primo classificato nel Premio Giovani 2023 – Sezione Ricerca” organizzato della Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia in occasione del 65° Convegno Nazionale SIFET, tenuto ad...
Intervista a Monica Papini sul tema del dissesto idrogeologico in Italia – RaiRadio1
La Professoressa Monica Papini, docente ordinario DICA, è intervenuta durante il programma Il Caffè di RaiRadio1 per discutere sul tema del dissesto idrogeologico in Italia. A seguire il link per ascoltare l'intervento:...
Davide Chiarelli vince il Premio Torricelli 2023 – Gruppo Italiano Idraulica
Congratulazioni a Davide Danilo Chiarelli, ricercatore DICA, per aver vinto il premio Torricelli 2023 assegnato dal GII (Gruppo Italiano Idraulica). I vincitori del premio hanno presentato la loro attività scientifica a Venezia giovedì 12 ottobre, durante l'evento...
Prof. Marco Di Prisco nominato RILEM Fellow
Congratulazioni a Marco Di Prisco, professore ordinario DICA, per essere stato nominato RILEM Fellow. L'Unione Internazionale dei Laboratori ed Esperti di Materiali, Sistemi e Strutture da Costruzione (RILEM, dal nome in francese) è stata fondata nel giugno 1947, con...
Il Prof. Raffaele Ardito intervista Massimiliano Milan, CEO di BUROMILAN
Nell'intervista condotta dal Prof. Raffaele Ardito, Massimiliano Milan, laureato in Ingegneria Civile al Politecnico di Milano nel 2016, rivela il suo approccio unico alla progettazione con materiali innovativi. Scopri come la competenza tecnica si fonde con la...
Intervista a Massimiliano Cremonesi e Marco Mancini sul Vajont
Lunedì 9 ottobre è andato in onda su Focus TV il documentario: "Vajont, 9 ottobre 1963 - La montagna, la diga, gli uomini" che ha visto la collaborazione di due Professori DICA, Massimiliano Cremonesi e Marco Mancini. A seguire il link alla puntata:...
Giuseppe Cecere selezionato per partecipare al progetto AMBITION
Giuseppe Cecere (PhD Student DICA) è stato selezionato per partecipare al programma AMBassador for Sustainable TransITION (AMBITION). AMBITION è un progetto finanziato da Erasmus+ rivolto a studenti di dottorato e mirato a contribuire alla formazione di una futura...
Ioannis Vardoulakis PhD Prize 2023 assegnato a Katia Boschi
Durante il Meeting Annuale dell’ALERT svoltosi a Aussois nell’ultima settimana di settembre, Katia Boschi, assegnista di ricerca del DICA nella sezione Strutture e Ambiente, ha ricevuto il Ioannis Vardulakis PhD Prize. Il prestigioso riconoscimento internazionale è...
Premio Florisa Melone 2023 assegnato a Nikolas Galli
Durante le Giornate dell’Idrologia svoltesi a Matera, è stato assegnato a Nikolas Galli (ricercatore RTD-A – Politecnico di Milano DICA) e Marco Lompi (ricercatore presso l’Università di Firenze) il premio Florisa Melone 2023 della Società Idrologica Italiana, per il...
Intervista al professor Gianfranco Becciu – la Repubblica
Gianfranco Becciu, professore associato presso il DICA, è stato intervistato da la Repubblica sull’alluvione in Libia. L’articolo:
Welcome to DICA! – video presentazione Dipartimento
https://youtu.be/z3jB9IZmToE -- Welcome to the Department of Civil and Environmental Engineering of Politecnico di Milano.
Premio GITISA 2022-2023 per tesi di dottorato in Ingegneria Sanitaria-Ambientale
Il Gruppo Italiano di Ingegneria Sanitaria-Ambientale (GITISA – www.gitisa.it) bandisce un concorso per l’assegnazione di due Premi dell’importo di Euro 2.000 destinati a 2 allievi che abbiano conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in un Ateneo italiano tra il...
Marco Moscatelli premiato all’IP Best Thesis Awards 2022
Congratulazioni a Marco Moscatelli, ricercatore post-dottorato presso il DICA, per aver ricevuto il Department Best PhD Thesis Award. Sono state inviate 50 candidature per il premio, il Comitato per il PhD Award ha quindi deciso di conferire 2 premi per l'IP Best...
REcube REgenerate Workshop al Polo di Lecco
Da venerdì 14 luglio fino a mercoledì 19 si terrà a Lecco il secondo workshop internazionale del progetto Erasmus+ REcube (www.recube-project.eu), che vede Marco di Prisco come coordinatore, Giulio Zani vice coordinatore ed Elisabetta Margiotta Nervi della Fondazione...
Prima Installazione ufficiale del GreenValve System: Un nuovo capitolo per l’efficienza delle reti idriche
Il 21 giugno nel comune di Trinitapoli, in Puglia, è stato installato il primo GreenValve System (GVS). Il sistema si basa sull’uso della GreenValve, un'innovativa valvola di regolazione ideata dal Prof. Stefano Malavasi e brevettata dal Politecnico di Milano. La...
Progetto AMAZING: Un workshop di successo a Biskra M’Chouneche per una gestione sostenibile del territorio
Il workshop del progetto AMAZING si è svolto dal 5 al 9 giugno a Biskra M'Chouneche, una città in Algeria. AMAZING è un progetto Polisocial che si concentra sulla valle di Wadi Abiod, una delle più aride delle Aurès. Il progetto mira a combinare tecnologia e scienze...
La Summer School riceve l’EGU Higher Education Teaching Resources Grant 2023
La Summer School diretta e coordinata dal professor Livio Pinto con l’aiuto di Francesco Ioli, dottorando DICA, è stata insignita dell'EGU Higher Education Teaching Resources Grant 2023. La Summer School si tiene ogni anno presso il Ghiacciaio del Belvedere...
Prof. Alessio Radice eletto membro del gruppo dirigente del Technical Committee on Fluvial Hydraulics – IAHR
Il professor Alessio Radice è stato eletto membro del gruppo dirigente del Technical Committee on Fluvial Hydraulics dell'International Association for Hydraulic Engineering and Research (IAHR). Il suo precedente coinvolgimento con IAHR riguardava la presidenza del...
Women and IP: Accelerating Innovation and Creativity – Valentina Zega premiata tra le ricercatrici del Politecnico
Mercoledì 10 maggio si è svolta la Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale (World IP Day) il cui tema quest’anno è stato “Women and IP: Accelerating Innovation and Creativity”. L’evento, dedicato a celebrare l’attività scientifica e la creatività femminile, è...
Garantire la distribuzione sicura dell’acqua potabile con SAFECREW
Strumenti e linee guida per una gestione resiliente dei sistemi acquedottistici, disinfettati e non disinfettati Si è svolto il secondo meeting del progetto SafeCREW (https://safecrew.org/), finanziato dall’Unione Europea nell’ambito dei bandi Horizon Europe, che...
ASI e DICA: al via il progetto LCZ-ODC, una nuova frontiera per l’analisi climatica urbana
Avviato nel 2021, “Innovation for Downstream Preparation” (I4DP) è il programma ASI che si propone di promuovere lo sviluppo dimostrativo (attraverso casi d’uso e progetti pilota) di servizi innovativi a valore aggiunto basati sull’utilizzo dei sistemi satellitari di...
MOOC WAT 102 – Water: an essential resource
A seguito dell’iniziativa del METID su “Sustainability” tema “WATER” la prof.ssa Manuela Antonelli ha coordinato il MOOC (Massive Online Open Course) WAT102 dal titolo: “Water: an essential resource” con la collaborazione di Beatrice Cantoni, Marco Carminati, Eugenio...
Benvenuti alle DICA Olympic Games!
Benvenuti alle DICA Olympic Games! Ogni sport ha le sue regole, quindi controllate la tabella nella prossima pagina, per scegliere consapevolmente. L’evento è aperto a dottorandi, assegnisti, ricercatori, professori e al personale tecnico-amministrativo. ...
Congratulazioni ad Andrea Marcucci per lo Student Travel Award
Andrea Marcucci, PhD student in Structural Seismic and Geotechnical Engineering at Politecnico DICA is one of the recipients, out of 50 applicants, of the student travel award granted by the American Concrete Institute to attend the aci spring 2023 convention in San...
Nomina al Prof. Liberato Ferrara
Siamo lieti di annunciare che il Professor Liberato Ferrara, del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale, è stato nominato membro della Commissione Strutture dell'Ordine degli Ingegneri di Milano.
Corso Athens Network: “Architectural Heritage: from 3-D geometric survey to structural analysis”
Il Politecnico di Milano sta attualmente ospitando il corso Athens Network "Architectural Heritage: from 3-D geometric survey to structural analysis". Il corso, che si terrà fino al 17 marzo, vede la partecipazione di 20 studenti provenienti da diverse università...
Le Aziende incontrano gli Studenti
Il 20 febbraio, il Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale del Politecnico di Milano ha accolto BrianzAcque, che ha condiviso le sue conoscenze e l'esperienza dei suoi professionisti nel settore idrico durante una lezione di Idraulica tenuta dal Prof. Stefano...
Beatrice Cantoni selezionata per partecipare all’European Talent Academy 2023
Beatrice Cantoni, ricercatrice post-dottorato del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, è stata selezionata dal Politecnico di Milano per partecipare alla ETA - European Talent Academy 2023. L’European Talent Academy è un programma congiunto di sviluppo...
ENVIRONMENTAL, NATURAL AND ANTHROPIC RISKS: From Modelling to Ethical Decisions | VIDEO
Giovedì 3 novembre 2022, si è tenuto presso l’Aula Magna del Politecnico di Milano il seminario “ENVIRONMENTAL, NATURAL AND ANTHROPIC RISKS: From Modelling to Ethical Decisions”, organizzato dalla Commissione Scientifica del Dipartimento di Ingegneria Civile e...
Prof. Fabio Biondini nominato Chair del Technical Council on Life-Cycle Performance, Safety, Reliability, and Risk of Structural Systems (ASCE/SEI)
Il Prof. Fabio Biondini del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale è stato nominato Chair del Technical Council on Life-Cycle Performance, Safety, Reliability, and Risk of Structural Systems dell'American Society of Civil...
Il Prof. Attilio Frangi è il nuovo direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Il Prof. Attilio Frangi è il nuovo direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano. Il Dipartimento ringrazia il direttore uscente, Prof. Alberto Guadagnini, per l'eccellente lavoro, l'impegno e la passione che ha profuso in...
Monica Riva e Chiara Recalcati – nomine InterPore
Congratulazioni alla Prof.ssa Monica Riva e alla dottoranda Chiara Recalcati per essere state elette rispettivamente come Council Member e Student Affairs Committee per InterPore. InterPore, l'International Society for Porous Media, è un'organizzazione scientifica...
Team Building personale DICA
Lo scorso 29 novembre il personale tecnico-amministrativo del Polo territoriale di Lecco e del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale hanno trascorso una giornata insieme al campus.Una giornata fuori dall'ordinario, un'attività di team building per accrescere...
Buone feste dal DICA!
Il Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale del Politecnico di Milano vi augura un sereno Natale e un felice anno nuovo! -- https://youtube.com/shorts/QswPt0ahgNw?feature=share
Climate change Adaptation using Digital geospatial twins and Earth Observation (CADEO) Erasmus+ Project Kick-off
Si è svolto in data 15/12 l’evento di lancio del progetto CADEO sostenuto da Erasmus+ per lo sviluppo delle capacità nell'istruzione superiore in Vietnam. Gli obiettivi del progetto, la tempistica, il budget e le attività sono state presentati in dettaglio. Il...
Frana nel lecchese – Intervista alla docente Monica Papini
La professoressa Monica Papini, docente di Geologia Applicata presso il Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale, è stata recentemente intervistata da "La Provincia di Lecco" per un parere sulla frana avvenuta il 9 dicembre sulla Lecco-Ballabio. La...
“La Provincia di Lecco” ha pubblicato un articolo dedicato ad un progetto di ricerca DICA
Il quotidiano "La Provincia di Lecco" ha pubblicato un articolo dedicato ad un progetto di ricerca del DICA in Mozambico, coordinato dai professori Daniela Molinari e Alessio Radice. Il progetto ha come obbiettivo quello di portare importanti benefici per la comunità...
Congratulazioni a Davide Chiarelli per aver vinto il premio Florisa Melone 2022
Congratulazioni a Davide Chiarelli per aver vinto il premio Florisa Melone 2022 della Società Idrologica Italiana. Il Consiglio Direttivo a valle dell'esito della Valutazione del Comitato Scientifico su CINQUE progetti presentati ha assegnato il Premio FLORISA MELONE...
Lorenzo Gianquintieri vincitore del primo premio “Valutare Premia” 2022
Lorenzo Gianquintieri (Dottorato interdipartimentale DEIB-DICA), è risultato vincitore del primo premio dell’edizione 2022 di Valutare Premia. Attraverso questo riconoscimento il Consiglio regionale della Lombardia premia tesi di laurea magistrale e tesi di dottorato...
Intervista al Prof. Giovanni Lonati per TG La7
È andata in onda nell’edizione delle 13:30 del TG La7 del 27 ottobre una breve intervista al Prof. Giovanni Lonati che si occupa di Ingegneria Sanitaria-Ambientale presso il DICA. Nel servizio si è discusso dell'aumento dell'inquinamento atmosferico che impone un...
Call for Abstract – Giornata di Studio “Rifiuti e Life Cycle Thinking”
La biennale edizione della Giornata di Studio “Rifiuti e Life Cycle Thinking”, arrivata ormai alla sua sesta edizione, si svolgerà il 7 marzo 2023. L’evento è organizzato dal gruppo di ricerca AWARE (Assessment on WAste and REsources) del Dipartimento di Ingegneria...
Civil and Environmental Engineering for the Sustainable Development Goals
È stato pubblicato un volume di Springer a libero accesso che raccoglie una selezione sulle problematiche emergenti dell'Ingegneria Civile e Ambientale, originate da tesi di dottorato discusse al Politecnico di Milano nel 2021. Gli innovativi approfondimenti forniti...
Inaugurata la nuova Palazzina Lerici
Lunedì 3 ottobre è stata inaugurata la nuova Palazzina Lerici (Edificio 3A), un'area dedicata al Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale che si sviluppa su un piano seminterrato e due piani fuori terra. Sui tre livelli di coperture a verde sono stati piantati...
MOOC WAT 103 – Sustainable Urban Water Systems
Inizia oggi il MOOC (Massive Online Open Course) WAT103 dal titolo: “Sustainable Urban Water Systems” tenuto da Gianfranco Becciu, Mariana Marchioni, Anita Raimondi, Umberto Sanfilippo del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale. Per accedere al corso è...
MOOC su Sustainability – tema WATER
A seguito dell’iniziativa del METID su “Sustainability” tema “WATER” il prof. Roberto Canziani ha coordinato il MOOC (Massive Online Open Course) WAT101 dal titolo: “The new paradigms in wastewater management: from a sanitation problem to a circular sustainable...
RemTech Degree & PhD Award a Gabriele Beretta
Congratulazioni all’Ing. Gabriele Beretta, PhD in Environmental and Infrastructure engineering presso il DICA, per il “RemTech Degree & PhD Award”, conferito per lavori di laurea/dottorato su temi legati alla bonifica di siti contaminati e/o alla riqualificazione...
Best Paper Award per Giacomo Rizzieri al PhD Symposium fib di Roma
Congratulazioni all’ing. Giacomo Rizzieri per aver vinto il Best Paper Awards nell'ultimo PhD Symposium in Civil Engineering organizzato dalla fib (International federation for structural concrete), una delle massime organizzazioni internazionali per chi si occupa di...
Premio GITISA 2021 per tesi di dottorato in Ingegneria Sanitaria-Ambientale
Il Gruppo Italiano di Ingegneria Sanitaria-Ambientale (GITISA – www.gitisa.it) bandisce un concorso per l’assegnazione di un Premio dell’importo di € 2.000 destinato a un allievo che abbia conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in un Ateneo italiano tra il...
Festival dell’Ingegneria – seconda edizione
Dal 9 all'11 settembre al campus Bovisa torna la seconda edizione del Festival dedicato all’Ingegneria organizzato dal Politecnico di Milano. Docenti e ricercatori raccontano a grandi e piccoli la loro vita nei laboratori e i tanti traguardi raggiunti. Una tre giorni...
IALCCE 2023 – LIFE-CYCLE CIVIL ENGINEERING @ POLITECNICO DI MILANO
IALCCE 2023 - The Eighth International Symposium on Life-Cycle Civil Engineering - si terrà a Milano, dal 2 al 6 luglio 2023, con il patrocinio del Politecnico di Milano. Il Simposio, organizzato per conto della International Association for...
16th IACMAG Conference – Multi-physics processes in geomechanics by coupled numerical analysis
Martedì 30 agosto, dalle 8:00 alle 16:20, si svolgerà presso l'Aula Magna del Rettorato (Leonardo Campus - Piazza Leonardo da Vinci, 32), il corso “Multi-physics processes in geomechanics by coupled numerical analysis”.Il Corso è stato organizzato dalla prof.ssa...
Stochastic assessment of hydrogeological and geochimical variables exhibiting multiscale spatial heterogeneity
Environmental Engineering Seminar Series A theoretical formulation for the stochastic characterization of spatially distributed variables that are typical of hydrogeological and/or geochemical scenarios manifested on various scales of heterogeneity is introduced. We...
Bond in Concrete 2022 – Pietro Gambarova riceve il ‘Certificate of Honor’
In occasione della conferenza “Bond in Concrete 2022” tenutasi a Stoccarda dal 25 al 27 Luglio, il Professore Emerito Pietro Gambarova, insieme ai professori Eligehausen e Cairns, è stato insignito con il ‘Certificate of Honor’...
Nuove borse di dottorato di ricerca DICA
Grazie agli investimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e alle risorse rese disponibili dal Ministero dell’Università e della Ricerca, il Politecnico di Milano bandisce 211 borse di dottorato di ricerca destinate...
IALCCE 2023 – Nuova deadline per l’organizzazione di Mini-Simposi e Sessioni Speciali
IALCCE 2023 - The Eighth International Symposium on Life-Cycle Civil Engineering - si terrà a Milano, dall'11 al 15 Giugno 2023, con il patrocinio del Politecnico di Milano. Il Simposio, organizzato per conto della International Association for...
MOVIDA Project vincitore della MINIMAX Competition
Il progetto MOVIDA, coordinato dalla Prof.ssa Daniela Molinari del DICA, è risultato vincitore della “MINIMAX competition: Solutions for managing water and climate extremes” promosso dalla Global Water Parternship, in collaborazione con la World...
Premio a Simone Rossi per la migliore Tesi di Dottorato in Ingegneria Sanitaria-Ambientale
Martedì 19 luglio presso l’Università Sapienza di Roma, verrà premiato Simone Rossi, dottore di ricerca in Ingegneria ambientale e delle Infrastrutture, per la migliore Tesi di Dottorato in Ingegneria Sanitaria-Ambientale. Il vincitore del Premio è stato designato da...
Juan Fernando Toro vince il Best Young Author Award ISPRS
Congratulazioni a Juan Fernando Toro per aver vinto il premio come ISPRS Best Young Author grazie all’articolo “The open database of regional models of the International Service for the Geoid”. Il Best Young Author Award viene conferito...
Pubblicazione su “Philosophical Transactions of the Royal Society of London B”
E’ con molto piacere che comunichiamo che è stato recentemente pubblicato dalla rivista scientifica Philosophical Transactions of the Royal Society of London B un articolo dal titolo “Hydrological implications of large-scale afforestation in tropical...
Switch2Product Innovation Challenge 2022
Sono aperte le candidature per Switch2Product, il Programma d’Innovazione organizzato da PoliHub, Technology Transfer Office del Politecnico di Milano e Officine Innovazione di Deloitte nato per supportare la nascita di startup innovative, valorizzando i frutti...
ITCOLD Premio di Laurea per tesi dedicate alle dighe – Data di consegna prorogata
Il Comitato Italiano Grandi Dighe – ITCOLD in riferimento alla 7a Edizione del Premio di Laurea per tesi dedicate alle dighe, comunica la variazione del termine per la presentazione delle tesi di laurea che è stato prorogato al 30 ottobre 2022. Informiamo...
Prof.ssa Daniela Molinari nominata Chair del Flood Risk Management Technical Committee – IAHR
Congratulazioni alla Prof.ssa Daniela Molinari per essere stata nominata come Chair del Flood Risk Management Technical Committee dell’International Association for Hydro-Environment Engineering and Research (IAHR). L'obiettivo principale del Comitato tecnico...
Luca Zanetti vince il Best Presentation Award – SILFS
Congratulazioni a Luca Zanetti per aver vinto il Best Presentation Award nella sezione General Philosophy of Science nella recente conferenza della Società Italiana di Logica e Filosofia della Scienza (SILFS), tenutasi all'Università di Milano Bicocca dal 13 al 17...
ISPRS – la prof.ssa Maria Antonia Brovelli riceve due nomine
Siamo lieti di annunciare che la prof.ssa Maria Antonia Brovelli ha ricevuto dall’International Society for Photogrammetry and Remote Sensing (ISPRS) la President's Honorary Citation ed è stata inoltre eletta vicepresidente della Commissione IV sulla Spatial...
Congratulazioni al dott. Gianluca Crotti per il premio “Aftab Mufti” come Best Paper
L'International Society for Structural Health Monitoring of Intelligent Infrastructure (ISHMII) conferirà al dott. Gianluca Crotti del Dipartimento di Ingengneria Civile ed Ambientale, la Medaglia Aftab Mufti per il Best Paper all’articolo "Scour at river bridge...
Congratulazioni al prof. Marco Di Prisco nominato fib Fellow 2022
Il prof. Marco Di Prisco del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale è stato eletto tra i 10 membri fib come fib Fellow 2022. Questo titolo viene conferito a quelle personalità che fanno parte della fib (Fédération internationale du béton) da almeno 10 anni,...
Horizon 2020 project ReSHEALience
Il progetto Horizon 2020 ReSHEALience coordinato dal prof. Liberato Ferrara, del nostro Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Politecnico di Milano, si avvicinava alla sua conclusione. Scopri i traguardi raggiunti nel progetto leggendo il numero finale della...
#ENHANCEChallenge – Diversity & Inclusion e Artificial Intelligence
ENHANCE lancia due sfide sui temi “Diversità & Inclusione” e “Intelligenza Artificiale” per selezionare le idee più innovative nate all’interno della comunità ENHANCE. I sei progetti migliori saranno finanziati per un totale di 210.000 euro e le squadre vincitrici...
UNDERGROUND SPACE: From Resources to Structures and Infrastructures | Video
Martedì 8 marzo, si è tenuto presso l’Auditorium del Politecnico di Milano il seminario “UNDERGROUND SPACE: From Resources to Structures and Infrastructures”, organizzato dalla Commissione Scientifica del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale. Al seminario...
Waves in a Solid Imitate Twisted Light
Sulla prestigiosa rivista Physical Review Letters è stato selezionato per un "focus article" l'articolo di Jacopo De Ponti, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, in collaborazione con colleghi di Imperial College di Londra....
Mi-Pore!: porous media across scales @Polimi
Il gruppo di ricerca MI-Pore! group del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano sta lavorando su approcci teorici, computazionali e sperimentali per la caratterizzazione di materiali porosi in un'ampia gamma di applicazioni. Sul sito...
ONE – HEALTH, ENVIRONMENT, SOCIETY – Conference Video Contest
In relazione alla conferenza EFSA "One Health", è ora aperto il video contest relativo ai contributi accettati, di cui fa parte anche il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale. Gli autori che riceveranno il maggior numero di "Mi piace" al proprio video su...
La call degli abstract per SURF2022 è aperta fino al 21 Febbraio 2022
La call degli abstract di SURF2022, serie di eventi internazionali su temi come data monitoring, sensoristica nella pavimentazione, idraulica di piattaforma, life cycle analysis, materiali innovativi, sostenibilità e impatto ambientale, pavimentazioni storiche,...
Competition for water induced by transnational land acquisitions for agriculture
È ora on-line su Nature Communications l’articolo del nostro assegnista Davide Chiarelli e della prof.ssa Maria Cristina Rulli sulle conseguenze idrologiche e sociali dell’utilizzo della risorsa idrica per la produzione agricola, in un’ottica di sviluppo sostenibile. ...
Congratulazioni al prof. Umberto Perego nominato Euromech Solid Mechanics Fellow 2022
Congratulazioni al professore Umberto Perego del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale per essere stato nominato da Euromech ”Euromech Solid Mechanics Fellow 2022”. Il Solids Prize e le borse di studio saranno assegnate in una sessione speciale di...
iMiA vince l’edizione 2021 Switch2Product
Impianto Mobile per l’Inertizzazione dell’Amianto.
Intervista su Radio24: Progetto ReSHEALience
Intervista al professore Liberato Ferrara per Radio24 – Il Sole24Ore.
Seminario “Advanced Computing and Big Data”: la gallery dell’evento in presenza
Ieri, mercoledì 20 ottobre, si è tenuto presso l’aula Rogers il seminario “Advanced Computing and Big Data”, organizzato dalla Commissione Scientifica del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale.
Congratulazioni all’ingegnere Alessandro Marengo, vincitore dello IUTAM Bureau Prize
25° Congresso Internazionale sulla Meccanica teorica e applicata (ICTAM2020+1 – Milano).
Congratulazioni all’ingegnere Luca Capacci, vincitore dell’Early Career and Student Award
17° Conferenza Mondiale sull’Ingegneria Sismica.
Dalla collaborazione tra Politecnico di Milano e PIDE srl nasce il Sistema GreenValve
Questa collaborazione mira a rivoluzionare la gestione delle reti di distribuzione idrica.
Laurea Ad Honorem a Mark Sarkisian
Cerimonia di conferimento della Laurea Magistrale ad honorem in Ingegneria Civile.
“Per difendersi dalle alluvioni, Movida trasversale e l’aiuto dei satelliti Sentinel”. Intervista ai professori Daniela Molinari e Francesco Ballio
Articolo pubblicato sul Corriere della sera – PIANETA 2021
Congratulazioni alla professoressa Maria Antonia Brovelli!
Congratulazioni alla professoressa Maria Antonia Brovelli del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale per il suo ruolo di Associate Editor per la rivista ISPRS (International Society for Photogrammetry and Remote Sensing). Nello specifico, la prof.ssa Brovelli...
INAUGURATA LA PRIMA CAPANNA TWIN AL PASSO DELLA CISA
È stata inaugurata il 31 luglio, al Passo della Cisa, la prima Capanna TWIN, una struttura di accoglienza a servizio del turismo lento lungo il Sentiero Italia CAI e la Via Francigena, realizzata dal Politecnico di Milano e dal Club Alpino Italiano nell’ambito...
Student Chapter DICA@Politecnico di Milano
Siamo felici di annunciare l’istituzione dello Student Chapter DICA@Politecnico di Milano, nell’ambito dell’American Concrete Institute, con il professore Liberato Ferrara in qualità di faculty advisor. In particolare, la creazione dello Student Chapter è stata...
Corso in “PROGETTAZIONE DELLE OPERE PER L’INVARIANZA IDRAULICA E IDROLOGICA” – ED. 1
Nuovo Corso di Formazione Permanente.
Termina il progetto FReSMe. L’obiettivo è stato raggiunto
Un progetto che intende trasformare l’anidride carbonica prodotta dalle acciaierie, in carburante per le navi.
Corso post-laurea: “Economia Circolare – Da rifiuti a risorse: un’economia in transizione”
Il corso, rivolto sia ai laureati sia ai non-laureati (che potranno partecipare solo in qualità di uditori) intende offrire un percorso formativo integrato verso il tema della Transizione Ecologica. In particolare, la formazione altamente qualificata del corso fornirà...
Bando per due premi di tesi di dottorato intitolati all’Ingegnere Giuseppe Grandori
In memoria dell’Ingegnere Giuseppe Grandori, professore Emerito del Politecnico di Milano in Ingegneria Sismica: il Politecnico, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, apre la possibilità ai neo-dottori di ricerca...
SUMMER SCHOOL 2021: Fibre reinforced concrete. Material characterization and structure design
La Summer School 2021, diretta dal professore Marco Di Prisco del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, è rivolta ai dottorandi del Politecnico di Milano e di altre università, che potranno partecipare live all’evento o seguirlo in streaming tramite...
Bando di gara nazionale per una tesi sull’Ingegneria delle dighe
Il Comitato Nazionale Italiano per le Grandi Dighe (ITCOLD) bandisce un concorso rivolti ai giovani laureati (2021-2022), autori di una tesi di laurea specialistica di II livello. L’argomento, inquadrato nel contesto dell’Ingegneria Civile e Ambientale, dovrà essere...
Il Laboratorio di Idraulica Fantoli (LIF) ha realizzato il modello fisico del bypass idraulico per la frana del Riunon
La frana del Riunon (Valfurva, Sondrio) è una porzione instabile di versante del torrente Frodolfo. In caso di distacco dell’intero ammasso instabile si verificherebbe il totale sbarramento del corso d’acqua. La conseguente formazione di un invaso a monte e la...
Modellazione 3D del Castello di Pierluigi Farnese (Piacenza)
Il professore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Livio Pinto, intervistato dal quotidiano Libertà di Piacenza, spiega le attività svolte dal laboratorio progettuale del suo corso in Rilievo e modellazione 3D per l’Architettura. In particolare,...
Laurea Magistrale ad Honorem al professore emerito Juan M. Lema Rodicio
Il 18 febbraio il MUR italiano (Ministero dell'Università e delle Ricerca) ha approvato la proposta di conferimento della Laurea ad Honorem, da parte del Politecnico di Milano, al professore emerito Juan M. Lema Rodicio dell'Università di Santiago de Compostela, per...
É aperta la Call for Applications per il Dottorato in Sustainable Development and Climate Change
La Call for Applications per l’ammissione al Dottorato in Sustainable Development and Climate Change è ora aperta. La scadenza per presentare la domanda di ammissione è prevista per il 22 luglio 2021. Tutti i dettagli riguardanti altre date utili e i documenti...
Dottorato in Sustainable Development and Climate change (SDC): due borse di studio per attività presso il DICA e il DENG
Il PhD in Sustainable Development and Climate change è un percorso di Dottorato fortemente inter- e multidiscplinare che si pone l’obiettivo di orientare le nuove generazioni alla comprensione dei cambiamenti climatici e alla progettazione di società sostenibili. Il...