Dipartimento di
Ingegneria Civile e Ambientale

La Nostra Missione

Il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA) del Politecnico di Milano nasce nel 2013 e raccoglie docenti e ricercatori impegnati in diverse attività di ricerca.
Tra gli obiettivi più importanti del dipartimento vi è quello di favorire la trasversalità tra le discipline caratterizzanti l’Ingegneria Civile e Ambientale, consentendo di affrontare le problematiche del settore con un approccio integrato.
La missione principale del DICA è quella di operare, con la ricerca, la formazione ed il trasferimento tecnologico, sui temi del rilevamento, della geologia, della geotecnica, dell’idraulica, dell’idrologia, della gestione delle risorse idriche, delle reti di trasporto, dell’analisi e del progetto di strutture ed infrastrutture, dell’ingegneria strutturale e sismica, della messa in sicurezza delle strutture storiche, delle costruzioni idrauliche e marittime, della meccanica dei materiali e delle strutture.

La Nostra Missione

Il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA) del Politecnico di Milano nasce nel 2013 e raccoglie docenti e ricercatori impegnati in diverse attività di ricerca.
Tra gli obiettivi più importanti del dipartimento vi è quello di favorire la trasversalità tra le discipline caratterizzanti l’Ingegneria Civile e Ambientale, consentendo di affrontare le problematiche del settore con un approccio integrato.

La missione principale del DICA è quella di operare, con la ricerca, la formazione ed il trasferimento tecnologico, sui temi del rilevamento, della geologia, della geotecnica, dell’idraulica, dell’idrologia, della gestione delle risorse idriche, delle reti di trasporto, dell’analisi e del progetto di strutture ed infrastrutture, dell’ingegneria strutturale e sismica, della messa in sicurezza delle strutture storiche, delle costruzioni idrauliche e marittime, della meccanica dei materiali e delle strutture.

QS World University Ranking 2025

Classificazione del Politecnico di Milano nell’ambito dell’Ingegneria Civile e Strutturale

Rank Mondiale

Rank Europeo

Non ci sono eventi in questo momento.

QS World University Ranking 2022

Rank Mondiale

Rank Europeo

Classificazione del Politecnico di Milano
nell’ambito dell’Ingegneria Civile e Strutturale

TOPICS @DICA

Muovi il mouse per vedere i principali argomenti di ricerca e
per scoprire più informazioni riguardo le sezioni del nostro Dipartimento

Intervista alla Prof.ssa Cristina Jommi pubblicata sul Corriere della Sera

La Prof.ssa Cristina Jommi, docente di Geotecnica e Coordinatrice del Corso di Studi in Ingegneria Civile del Politecnico di Milano, è stata recentemente intervistata per il Corriere della Sera sull'importanza del percorso di studi in Ingegneria Civile. Puoi leggere...

Nikolas Galli e Gabriele Beretta – European Talent Academy

Nikolas Galli e Gabriele Beretta sono stati selezionati dal Politecnico di Milano per partecipare al prestigioso programma ETA – European Talent Academy. Il bando di quest'anno è rivolto ai ricercatori di TUM, Imperial College London e PoliMi che si occupano di...

Gestione delle risorse idriche: Andrea Rovelli vince il Premio “Elio Botti – Come Acqua Saliente”

Andrea Rovelli, assegnista presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, si è aggiudicato la XX edizione del Premio “Elio Botti - Come Acqua Saliente”. Scopo del Premio è la promozione di una cultura dell'acqua, quale contributo alla tutela e alla...

Inaugural ASCE Dan M. Frangopol Medal for Life-Cycle Engineering of Civil Structures

Il Prof. Fabio Biondini, del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano, è il primo destinatario della ASCE Dan M. Frangopol Medal for Life-Cycle Engineering of Civil Structures.Istituita dall'American Society of Civil Engineers...

Fabio Pilotti riceve il Premio Ennio Ferrari

L’Ing. Fabio Pilotti, laureato nella sessione di dicembre 2023 al corso di laurea in Ingegneria Ambientale, ha vinto la terza edizione del premio intitolato alla memoria del Prof. Ennio Ferrari, bandito dall'Università della Basilicata, che premia le tesi di laurea a...

Manuela Antonelli intervistata a GEO – Rai3

Il 17 gennaio, la Prof.ssa Manuela Antonelli, docente del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano, è stata ospite del programma GEO su Rai 3 per parlare di un tema cruciale: l’acqua potabile. Durante l’intervista, si è approfondito...

Intervista al Prof. Patrick Bamonte a Radio24

Il Professor Patrick Bamonte, docente di Tecnica delle Costruzioni, è stato recentemente ospite del programma “Nessun luogo è lontano” condotto da Giampaolo Musumeci su Radio24. Nella puntata intitolata “Fuoco a Los Angeles, è scontro politico”, il Prof. Bamonte ha...

Chiara Recalcati riceve il Prix de la Faculté des Geosciences et de l’Environnement

Chiara Recalcati ha ricevuto il Prix de la Faculté des Geosciences et de l’Environnement (Université de Lausanne, Svizzera) per la sua Tesi di Dottorato "(PhD Thesis: "Stochastic characterization of reactive processes in porous media". Chiara ha appena completato il...

Christian Nardon vince il Premio Borghi 2024

L'Ing. Christian Nardon, laureato nella sessione di aprile 2024 nel corso di laurea in Ingegneria Ambientale, ha vinto la settima edizione del Premio Borghi, promosso dalla Fondazione Osservatorio Meteo Duomo. Il premio riconosce le tesi di laurea di tema...

Maria Cristina Rulli riceve il ‘Prince Sultan Bin Abdulaziz International Prize for Water’

L'8 novembre, presso le Nazioni Unite, il team composto da Maria Cristina Rulli (Politecnico di Milano, Italia) e Paolo D’Odorico (University of California, Berkeley, USA) ha ricevuto il prestigioso Prince Sultan Bin Abdulaziz International Prize for Water (PSIPW). Il...
Non ci sono eventi in questo momento.
Non ci sono eventi in questo momento.

Eventi passati