Dipartimento di
Ingegneria Civile e Ambientale

La Nostra Missione

Il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA) del Politecnico di Milano nasce nel 2013 e raccoglie docenti e ricercatori impegnati in diverse attività di ricerca.
Tra gli obiettivi più importanti del dipartimento vi è quello di favorire la trasversalità tra le discipline caratterizzanti l’Ingegneria Civile e Ambientale, consentendo di affrontare le problematiche del settore con un approccio integrato.
La missione principale del DICA è quella di operare, con la ricerca, la formazione ed il trasferimento tecnologico, sui temi del rilevamento, della geologia, della geotecnica, dell’idraulica, dell’idrologia, della gestione delle risorse idriche, delle reti di trasporto, dell’analisi e del progetto di strutture ed infrastrutture, dell’ingegneria strutturale e sismica, della messa in sicurezza delle strutture storiche, delle costruzioni idrauliche e marittime, della meccanica dei materiali e delle strutture.

La Nostra Missione

Il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA) del Politecnico di Milano nasce nel 2013 e raccoglie docenti e ricercatori impegnati in diverse attività di ricerca.
Tra gli obiettivi più importanti del dipartimento vi è quello di favorire la trasversalità tra le discipline caratterizzanti l’Ingegneria Civile e Ambientale, consentendo di affrontare le problematiche del settore con un approccio integrato.

La missione principale del DICA è quella di operare, con la ricerca, la formazione ed il trasferimento tecnologico, sui temi del rilevamento, della geologia, della geotecnica, dell’idraulica, dell’idrologia, della gestione delle risorse idriche, delle reti di trasporto, dell’analisi e del progetto di strutture ed infrastrutture, dell’ingegneria strutturale e sismica, della messa in sicurezza delle strutture storiche, delle costruzioni idrauliche e marittime, della meccanica dei materiali e delle strutture.

QS World University Ranking 2025

Classificazione del Politecnico di Milano nell’ambito dell’Ingegneria Civile e Strutturale

Rank Mondiale

Rank Europeo

Non ci sono eventi in questo momento.

QS World University Ranking 2022

Rank Mondiale

Rank Europeo

Classificazione del Politecnico di Milano
nell’ambito dell’Ingegneria Civile e Strutturale

TOPICS @DICA

Muovi il mouse per vedere i principali argomenti di ricerca e
per scoprire più informazioni riguardo le sezioni del nostro Dipartimento

Luigi Zanzi premiato con l’Honorary Membership Award 2025 – EAGE

Lunedì 2 giugno, durante la cerimonia di apertura dell’Annual Meeting della European Association of Geoscientists & Engineers (EAGE) svoltasi a Tolosa, il Professor Luigi Zanzi è stato insignito dell’Honorary Membership Award 2025. La European Association of...

Intervista al Prof. Patrick Bamonte a Rainews 24

Il Professor Patrick Bamonte, docente di Tecnica delle Costruzioni, è stato recentemente ospite del programma “sera 24” condotto da Giancarlo Usai su RaiNews 24,condividendo approfondimenti sull'incendio all’Università della Tuscia di Viterbo. L'intervento,...

Studenti protagonisti del cambiamento: con EUthMappers si mappa il mondo per generare impatto sociale

Come rendere la didattica STEM coinvolgente, concreta e orientata all’impatto sociale? Con il progetto EUthMappers, finanziato dal programma Erasmus+, le scuole secondarie europee diventano veri e propri laboratori di cittadinanza attiva attraverso il mapping...

Maurizio Crispino riceve il premio“Paul Harris” per l’eccellenza nella ricerca e nella didattica nel settore delle infrastrutture e dei trasporti

Il 12 Aprile Rotary Caserta Terra di Lavoro 1954 ha festeggiato il suo 70° anniversario presso il Complesso Monumentale del Belvedere di San Leucio, premiando tredici eccellenze casertane con la prestigiosa onorificenza "Paul Harris". Tra i premiati, il Prof. Maurizio...

Best Paper 2024 della rivista Shape Memory and Superelasticity per Alma Brambilla

L’articolo “Towards a Fracture Mechanics-Based Assessment for Fatigue Life Prediction of Ni–Ti Stents”, a firma di Alma Brambilla, dottoranda presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA) del Politecnico di Milano, insieme alla Prof.ssa Lorenza...

DICA Olympic Games 3rd Edition!

Benvenuti ai DICA Olympic Games! Ogni sport ha le sue regole, quindi controllate la tabella nella prossima pagina, per scegliere consapevolmente. L’evento è aperto a dottorandi, assegnisti, ricercatori, professori e al personale tecnico-amministrativo. Alcuni sport...

Call MSCA Masterclass 2025@POLIMI

Politecnico di Milano is launching the 8th edition of the MSCA MASTERCLASS for potential applicants to the MSCA European Postdoctoral Fellowships call 2025. The aim of the Masterclass is to attract and train young and talented researchers to successfully apply to the...

Cambiamento climatico e sistema idrico: il DICA su “La Provincia di Sondrio”

Il quotidiano La Provincia di Sondrio ha recentemente pubblicato un articolo dedicato a uno studio condotto dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano sugli effetti del cambiamento climatico sulla gestione del sistema idrico...

Monica Riva eletta Membro dell’European Academy of Sciences and Arts

La Professoressa Monica Riva è stata eletta membro dell'European Academy of Sciences and Arts (Class IV: Natural Sciences) durante la Cerimonia di Premiazione tenutasi a Salisburgo l'8 marzo 2025. L'European Academy of Sciences and Arts (https://euro-acad.eu/) si...

Stefano Puricelli riceve il premio “Giovani Ricercatori LCA” al convegno della Rete Italiana LCA

Stefano Puricelli, ricercatore presso il nostro Dipartimento, è stato insignito del Premio Giovani Ricercatori LCA, conferito durante il convegno scientifico annuale dell’Associazione Rete Italiana LCA, tenutosi a Cortina il 19, 20 e 21 marzo 2025. Il premio è...
Non ci sono eventi in questo momento.
Non ci sono eventi in questo momento.

Eventi passati