Dipartimento di
Ingegneria Civile e Ambientale

Studenti protagonisti del cambiamento: con EUthMappers si mappa il mondo per generare impatto sociale

Come rendere la didattica STEM coinvolgente, concreta e orientata all’impatto sociale? Con il progetto EUthMappers, finanziato dal programma Erasmus+, le scuole secondarie europee diventano veri e propri laboratori di cittadinanza attiva attraverso il mapping collaborativo su scala internazionale.

Il progetto è seguito dalla Prof.ssa Maria Brovelli, dalla Prof.ssa Alberta Albertella e dal ricercatore Quang Huy Nguyen, tutti afferenti al Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano, che ne coordinano gli aspetti scientifici e didattici.

Nella quarta fase del progetto, avviata il 1° aprile 2025, gli studenti sono coinvolti in una vera attività di mappatura umanitaria: in collaborazione con UN Mappers, contribuiscono al censimento degli edifici della città di Kandahar, in Afghanistan, utilizzando la piattaforma OpenStreetMap. I dati raccolti saranno parte di una replica digitale 3D della città, strumento essenziale per supportare le missioni ONU sul campo, permettendo la visualizzazione remota di aree difficilmente accessibili e la pianificazione operativa in scenari simulati. Un’esperienza concreta che unisce competenze tecniche e impatto reale.

Parallelamente, gli studenti partecipano a una serie di attività formative, tra cui quiz interattivi, domande geospaziali, utilizzo di strumenti sviluppati ad hoc come gli editor iDSandbox4ALL e iD4ALL, e visualizzazione tridimensionale dei dati raccolti. Tutto il materiale didattico e operativo è disponibile sul canale YouTube di EUthMappers.

La fase precedente aveva visto cinque scuole progettare e realizzare in autonomia i propri progetti di mappatura locale, documentati in questo video riassuntivo. In continuità con quell’esperienza, quest’anno è stato anche organizzato il webinar “How to Work Together – The Value of Collaborative Work“, che ha coinvolto studenti di tutta Europa in riflessioni su cooperazione, ruoli nei team, co-decisione e pianificazione congiunta.

In un’epoca in cui le sfide urbane e ambientali sono complesse e globali, insegnare agli studenti a lavorare insieme e utilizzare strumenti digitali innovativi per raccogliere e analizzare dati sul territorio rappresenta un’opportunità educativa straordinaria. EUthMappers è la dimostrazione che la scuola può diventare motore di cambiamento, anche a livello internazionale.