Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

La Nostra Missione

Il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA) del Politecnico di Milano nasce nel 2013 e raccoglie docenti e ricercatori impegnati in diverse attività di ricerca.
Tra gli obiettivi più importanti del dipartimento vi è quello di favorire la trasversalità tra le discipline caratterizzanti l’Ingegneria Civile e Ambientale, consentendo di affrontare le problematiche del settore con un approccio integrato.
La missione principale del DICA è quella di operare, con la ricerca, la formazione ed il trasferimento tecnologico, sui temi del rilevamento, della geologia, della geotecnica, dell’idraulica, dell’idrologia, della gestione delle risorse idriche, delle reti di trasporto, dell’analisi e del progetto di strutture ed infrastrutture, dell’ingegneria sismica, della messa in sicurezza delle strutture storiche, delle costruzioni idrauliche e marittime.

La Nostra Missione

Il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA) del Politecnico di Milano nasce nel 2013 e raccoglie docenti e ricercatori impegnati in diverse attività di ricerca.
Tra gli obiettivi più importanti del dipartimento vi è quello di favorire la trasversalità tra le discipline caratterizzanti l’Ingegneria Civile e Ambientale, consentendo di affrontare le problematiche del settore con un approccio integrato.

La missione principale del DICA è quella di operare, con la ricerca, la formazione ed il trasferimento tecnologico, sui temi del rilevamento, della geologia, della geotecnica, dell’idraulica, dell’idrologia, della gestione delle risorse idriche, delle reti di trasporto, dell’analisi e del progetto di strutture ed infrastrutture, dell’ingegneria sismica, della messa in sicurezza delle strutture storiche, delle costruzioni idrauliche e marittime.

QS World University Ranking 2023

Classificazione del Politecnico di Milano nell’ambito dell’Ingegneria Civile e Strutturale

Rank Mondiale

Rank Europeo

QS World University Ranking 2022

Rank Mondiale

Rank Europeo

Classificazione del Politecnico di Milano
nell’ambito dell’Ingegneria Civile e Strutturale

TOPICS @DICA

Muovi il mouse per vedere i principali argomenti di ricerca e
per scoprire più informazioni riguardo le sezioni del nostro Dipartimento

Premio Florisa Melone 2023 assegnato a Nikolas Galli

Durante le Giornate dell’Idrologia svoltesi a Matera, è stato assegnato a Nikolas Galli (ricercatore RTD-A – Politecnico di Milano DICA) e Marco Lompi (ricercatore presso l’Università di Firenze) il premio Florisa Melone 2023 della Società Idrologica Italiana, per il...

Intervista al professor Gianfranco Becciu – la Repubblica

Gianfranco Becciu, professore associato presso il DICA, è stato intervistato da la Repubblica sull’alluvione in Libia. L’articolo:

Welcome to DICA! – video presentazione Dipartimento

https://youtu.be/z3jB9IZmToE -- Welcome to the Department of Civil and Environmental Engineering of Politecnico di Milano.

Premio GITISA 2022-2023 per tesi di dottorato in Ingegneria Sanitaria-Ambientale

Il Gruppo Italiano di Ingegneria Sanitaria-Ambientale (GITISA – www.gitisa.it) bandisce un concorso per l’assegnazione di due Premi dell’importo di Euro 2.000 destinati a 2 allievi che abbiano conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in un Ateneo italiano tra il...

Marco Moscatelli premiato all’IP Best Thesis Awards 2022

Congratulazioni a Marco Moscatelli, ricercatore post-dottorato presso il DICA, per aver ricevuto il Department Best PhD Thesis Award. Sono state inviate 50 candidature per il premio, il Comitato per il PhD Award ha quindi deciso di conferire 2 premi per l'IP Best...

REcube REgenerate Workshop al Polo di Lecco

Da venerdì 14 luglio fino a mercoledì 19 si terrà a Lecco il secondo workshop internazionale del progetto Erasmus+ REcube (www.recube-project.eu), che vede Marco di Prisco come coordinatore, Giulio Zani vice coordinatore ed Elisabetta Margiotta Nervi della Fondazione...

Prima Installazione ufficiale del GreenValve System: Un nuovo capitolo per l’efficienza delle reti idriche

Il 21 giugno nel comune di Trinitapoli, in Puglia, è stato installato il primo GreenValve System (GVS). Il sistema si basa sull’uso della GreenValve, un'innovativa valvola di regolazione ideata dal Prof. Stefano Malavasi e brevettata dal Politecnico di Milano. La...

Progetto AMAZING: Un workshop di successo a Biskra M’Chouneche per una gestione sostenibile del territorio

Il workshop del progetto AMAZING si è svolto dal 5 al 9 giugno a Biskra M'Chouneche, una città in Algeria. AMAZING è un progetto Polisocial che si concentra sulla valle di Wadi Abiod, una delle più aride delle Aurès. Il progetto mira a combinare tecnologia e scienze...

La Summer School riceve l’EGU Higher Education Teaching Resources Grant 2023

La Summer School diretta e coordinata dal professor Livio Pinto con l’aiuto di Francesco Ioli, dottorando DICA, è stata insignita dell'EGU Higher Education Teaching Resources Grant 2023. La Summer School si tiene ogni anno presso il Ghiacciaio del Belvedere...

Prof. Alessio Radice eletto membro del gruppo dirigente del Technical Committee on Fluvial Hydraulics – IAHR

Il professor Alessio Radice è stato eletto membro del gruppo dirigente del Technical Committee on Fluvial Hydraulics dell'International Association for Hydraulic Engineering and Research (IAHR). Il suo precedente coinvolgimento con IAHR riguardava la presidenza del...
Non ci sono eventi in questo momento.

Eventi passati