Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

La Nostra Missione

Il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA) del Politecnico di Milano nasce nel 2013 e raccoglie docenti e ricercatori impegnati in diverse attività di ricerca.
Tra gli obiettivi più importanti del dipartimento vi è quello di favorire la trasversalità tra le discipline caratterizzanti l’Ingegneria Civile e Ambientale, consentendo di affrontare le problematiche del settore con un approccio integrato.
La missione principale del DICA è quella di operare, con la ricerca, la formazione ed il trasferimento tecnologico, sui temi del rilevamento, della geologia, della geotecnica, dell’idraulica, dell’idrologia, della gestione delle risorse idriche, delle reti di trasporto, dell’analisi e del progetto di strutture ed infrastrutture, dell’ingegneria sismica, della messa in sicurezza delle strutture storiche, delle costruzioni idrauliche e marittime.

La Nostra Missione

Il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA) del Politecnico di Milano nasce nel 2013 e raccoglie docenti e ricercatori impegnati in diverse attività di ricerca.
Tra gli obiettivi più importanti del dipartimento vi è quello di favorire la trasversalità tra le discipline caratterizzanti l’Ingegneria Civile e Ambientale, consentendo di affrontare le problematiche del settore con un approccio integrato.

La missione principale del DICA è quella di operare, con la ricerca, la formazione ed il trasferimento tecnologico, sui temi del rilevamento, della geologia, della geotecnica, dell’idraulica, dell’idrologia, della gestione delle risorse idriche, delle reti di trasporto, dell’analisi e del progetto di strutture ed infrastrutture, dell’ingegneria sismica, della messa in sicurezza delle strutture storiche, delle costruzioni idrauliche e marittime.

QS World University Ranking 2023

Classificazione del Politecnico di Milano nell’ambito dell’Ingegneria Civile e Strutturale

Rank Mondiale

Rank Europeo

Non ci sono eventi in questo momento.
Non ci sono eventi in questo momento.

QS World University Ranking 2022

Rank Mondiale

Rank Europeo

Classificazione del Politecnico di Milano
nell’ambito dell’Ingegneria Civile e Strutturale

TOPICS @DICA

Muovi il mouse per vedere i principali argomenti di ricerca e
per scoprire più informazioni riguardo le sezioni del nostro Dipartimento

Paolo Conti e Matteo Torzoni vincono il Best Poster Award MORTech 2023

Congratulazioni a Paolo Conti e Matteo Torzoni, entrambi dottorandi presso il DICA, per aver ricevuto il Best Poster Award durante il 6th International Workshop on Model Reduction Techniques (MORTech 2023) presso l'École normale supérieure Paris-Saclay (ENS...

Alberto Guadagnini premiato con la ‘Henry Darcy Medal’ dalla European Geosciences Union

Siamo lieti di annunciare che il Prof. Alberto Guadagnini è stato premiato con la prestigiosa Henry Darcy Medal dalla European Geosciences Union. La cerimonia di consegna avverrà durante l'Assemblea Generale dell'EGU 2024, prevista dal 14 al 19 aprile. Per maggiori...

Il Prof. Roberto Paolucci è stato confermato membro della Commissione Grandi Rischi e referente per il Settore Rischio Sismico

Il Prof. Roberto Paolucci è stato confermato membro della Commissione Grandi Rischi e referente per il Settore Rischio Sismico, ruolo già coperto dal 2018, che comporta il coordinamento delle attività del settore con i vertici del Dipartimento della Protezione Civile....

Francesco Ioli primo classificato nel Premio Giovani 2023 – Sezione Ricerca

Il dottorando DICA della sezione Geodesia e Geomatica Francesco Ioli è risultato "Primo classificato nel Premio Giovani 2023 – Sezione Ricerca” organizzato della Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia in occasione del 65° Convegno Nazionale SIFET, tenuto ad...

Intervista a Monica Papini sul tema del dissesto idrogeologico in Italia – RaiRadio1

La Professoressa Monica Papini, docente ordinario DICA, è intervenuta durante il programma Il Caffè di RaiRadio1 per discutere sul tema del dissesto idrogeologico in Italia. A seguire il link per ascoltare l'intervento:...

Davide Chiarelli vince il Premio Torricelli 2023 – Gruppo Italiano Idraulica

Congratulazioni a Davide Danilo Chiarelli, ricercatore DICA, per aver vinto il premio Torricelli 2023 assegnato dal GII (Gruppo Italiano Idraulica). I vincitori del premio hanno presentato la loro attività scientifica a Venezia giovedì 12 ottobre,  durante l'evento...

Prof. Marco Di Prisco nominato RILEM Fellow

Congratulazioni a Marco Di Prisco, professore ordinario DICA, per essere stato nominato RILEM Fellow. L'Unione Internazionale dei Laboratori ed Esperti di Materiali, Sistemi e Strutture da Costruzione (RILEM, dal nome in francese) è stata fondata nel giugno 1947, con...

Il Prof. Raffaele Ardito intervista Massimiliano Milan, CEO di BUROMILAN

Nell'intervista condotta dal Prof. Raffaele Ardito, Massimiliano Milan, laureato in Ingegneria Civile al Politecnico di Milano nel 2016, rivela il suo approccio unico alla progettazione con materiali innovativi. Scopri come la competenza tecnica si fonde con la...

Intervista a Massimiliano Cremonesi e Marco Mancini sul Vajont

Lunedì 9 ottobre è andato in onda su Focus TV il documentario: "Vajont, 9 ottobre 1963 - La montagna, la diga, gli uomini" che ha visto la collaborazione di due Professori DICA, Massimiliano Cremonesi e Marco Mancini. A seguire il link alla puntata:...

Giuseppe Cecere selezionato per partecipare al progetto AMBITION

Giuseppe Cecere (PhD Student DICA) è stato selezionato per partecipare al programma AMBassador for Sustainable TransITION (AMBITION). AMBITION è un progetto finanziato da Erasmus+ rivolto a studenti di dottorato e mirato a contribuire alla formazione di una futura...
Non ci sono eventi in questo momento.
Non ci sono eventi in questo momento.
Non ci sono eventi in questo momento.

Eventi passati