STRUTTURE IN CALCESTRUZZO E MATERIALI INNOVATIVI
All’interno di quest’area sono trattati temi come:
- L’ individuazione di nuovi materiali e la modellazione del comportamento meccanico deimateriali da costruzione, quali ad esempio compositi cementizi fibrorinforzati, compositi ibridie compositi cementizi realizzati con materie prime seconde;
- L’ indagine dei meccanismi resistenti agenti nell’interazione armatura/rinforzo e negli elementi strutturali;
- L’elaborazione di nuove soluzioni progettuali per la sicurezza e la sostenibilità in condizioni eccezionali e di esercizio;
- La determinazione della capacità resistente residua di strutture e tecniche di rinforzo strutturale, per danni prodotti da eventi sia naturali (sisma e dissesto idrogeologico) che antropici (incendio e scoppio).
Le linee di ricerca sviluppate nell’ambito di quest’area possono essere inquadrate sinteticamente nei seguenti ambiti:
- Sismologia applicata all’Ingegneria, e in particolare all’analisi di pericolosità sismica, la simulazione numerica ad alte prestazioni di propagazione delle onde sismiche, la predizione e l’analisi del moto sismico;
- Ingegneria Sismica e studio analitico/numerico/sperimentale del comportamento sismico di diverse tipologie costruttive, anche alla luce delle conoscenze teoriche già acquisite e consolidate all’interno di documenti normativi europei o nazionali;
- Dinamica Strutturale e Ingegneria del Vento, con applicazioni di carattere prevalentemente numerico a sistemi strutturali complessi (civili, edili ed industriali) soggetti all’azione del vento, delle onde e delle correnti marine o all’effetto del traffico o del funzionamento di macchine industriali