RESPONSABILE:
Arch. Cristina Tedeschi
COMPONENTI:
Arch. Cristina Tedeschi, Dott. Mariagiovanna Taccia
ATTIVITÀ SPERIMENTALI
Il Laboratorio svolge attività sperimentali di supporto alla ricerche e alla didattica, gestisce collaborazioni di ricerca con Università, Enti Pubblici, Pubblice Amministrazioni, aziende private e fornisce consulenze nellambito dei materiali edili.
Il laboratorio si occupa principalmente di caratterizzazione chimica-fisica-meccanica di materiali da costruzione (malte a base di leganti aerei, idraulici naturali e cementizi, materiali lapidei naturali, prodotti ceramici, murature, geopolimeri) e di analisi mediante osservazione ottica in sezione lucida e sezione sottile (prove eseguite secondo la normativa EN su materiali lapidei naturali e artificiali, e la Normativa UNI Beni Culturali).
Il laboratorio si occupa inoltre della valutazione della durabilità e della compatibilità dei materiali per l’intervento di restauro, della sperimentazione di nuovi materiali, e dello studio di tecniche di consolidamento superficiali e strutturali nel campo dei Beni Culturali.
Il laboraorio si occupa inoltre di Indagini diagnostiche su edifici storici a struttura muraria, di tipo non distruttivo (ultrasoniche, soniche, radar, termografiche, ecc...) e semi-distruttivo (martinetti piatti, carotaggi ed endoscopie, resistograph, durezza superficiale, prove di strappo) in collaborazione con il Laboratorio Prove Materiali Strutture e Costruzioni (LPMSC): misure di umidità, rilievo di sezioni murarie e prelievo materiali per prove di laboratorio e saggi stratigrafici, rilievo geometrico del degrado e dei danni strutturali; monitoraggio statico e controllo delle variazioni di geometria (NTC).
ATTREZZATURE
Oltre alle attrezzature per la determinazione gravimetrica, volumetrica e colorimetrica, il Laboratorio possiede la seguente strumentazione:
- Porosimetro a mercurio Autopore IV series
- Analizzatore B.E.T. per la misura della superficie specifica
- Bagno a ultrasuoni termostatico Elmasonic P
- Mulino planetario a sfere Fritsch Pulverisette 5
- Stufa Matest A007-11 T(°C)= T ambiente - 200°C
- Stufa ISCO T(°C)= T ambiente - 300°C
- Forno Muffola Controls T (°C)= T ambiente - 1100°C
- Forno Muffola Matest T (°C)= T ambiante - 1000°C
- Bilancia Mettler AE 200
- Bilancia Mettler PM 4600
- pHmetro Eutech Instruments pH510
- Conduttimetro Crison CM 35
- Reflex digitale Canon EOS 500D con obbiettivo 15-135mm
- Microscopio Portatile digitale USB Dino Lite High resolution 5Mp + polarizzatore
- Ago di Vicat
- Profilografo laser
- Stereomicroscopio Zeiss
- Microscopio metallurgico Leitz
- Spettrometro per la misura degli aerosol GRIMM 1.108
- Taglierina BUEHLER ISOMET low speed saw con due lame diamantate di diametro 100 mm e 125 mm
- Automatic variable speed grinder-polisher BUEHLER ECOMET 3 accoppiata a AUTOMET 2
- Apparecchiatura di Dietrich-Früheling e Kleine per la determinazione della percentuale di CO2
ATTREZZATURE IN CONDIVISIONE CON IL LABORATORIO PROVE MATERIALI STRUTTURE E COSTRUZIONI (LPMSC)
- Attrezzatura per il confezionamento e la caratterizzazione di provini di malta e l’esecuzione di prove previste dalle norme di prodotto (stampi, tavola scosse, setacci, pinze di Le chatelier, camere a T e U.R. controllata per la maturazione dei provini (20°C e 50% U.R., 20°C e 65% U.R. 20°C e 92% U.R.), porosimetro per contenuto d’aria nelle malte fresche.
- Attrezzatura per indagini soniche e ultrasoniche
- Attrezzature per prove in situ su strutture murarie e lignee
- Martinetti piatti, carotatore, endoscopio, attrezzatura per indagini soniche e ultrasoniche, sclerometro, termocamera Avio TVS-500, stazione totale Geotop 3000, photomodeler 3D, resistograph, sonde per il rilievo di umidità e temperatura, stazione meteo per monitoraggio dati ambientali (sonda taco-gonio anemometrica, sensori termo igrometrici, radiometro), deformometri millesimali e trasduttori di spostamento potenziometrici millesimali con protezione IP67 per sistemi di monitoraggio in situ. Micro durometro
- Prove meccaniche:
- Banco di prova biassiale per prove dinamiche e statiche con celle di carico da 50 a 300 kN e per prove statiche su piccoli elementi con celle di carico da 10 a 5000 kN
- Interferometro laser ESPI per acquisizione della mappa degli spostamenti
- Attrezzature per prove di strappo, aderenza a trazione (bond wrench)
- Prove di durabilità:
- Cella a temperatura e umidità controllate (-40°/+100°C, 90% U.R.)
- Camera a nebbia salina (solfati e cloruri)
- Cella per cicli gelo e disgelo (-40°C a secco/ +80°C in acqua)
- Abrasimetro a disco verticale
- Prove di usura al getto di sabbia
- Profilografi a laser
AREA DI RICERCA AFFERENTE
Area di ricerca: Progettazione, Materiali, Beni Culturali, Diagnostica e Riabilitazione Strutturale.
Tariffario vigente