Il Master è un titolo post laurea di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente, successivo al conseguimento della Laurea o Laurea Magistrale.
I corsi di Master Universitario sono finalizzati a formare sia figure professionali fortemente "specializzate", sia figure professionali caratterizzate da una prevalente "trasversalità" applicativa delle competenze acquisite.
Le attività didattiche durano almeno un anno accademico e al termine del corso, dopo il superamento della prova finale, è rilasciato il diploma di Master Universitario con il relativo conseguimento di almeno sessanta crediti formativi universitari, corrispondenti a 1.500 ore di attività. I Master Universitari si differenziano tra primo e secondo livello: si accede ai Master di primo livello con Laurea triennale, Specialistica/Magistrale, Diploma universitario, Diploma di laurea (Vecchio Ordinamento degli Studi) o titolo di studio conseguito all’estero equipollente, al Master Universitario di II livello con Laurea Specialistica/Magistrale, Diploma di laurea (Vecchio Ordinamento degli Studi) o titolo di studio conseguito all’estero equipollente.
I Master istituiti dal Dipartimento:
DIRETTORE:
CLAUDIO GIULIO DI PRISCO
DESCRIZIONE
Il Master è concepito come un unico corso trasversale e in cui si integrano lezioni frontali, approfondimenti specifici, case studies, visite tecniche, stage aziendali. Il corso ha durata annuale ed è previsto un impegno a tempo pieno. Durante i primi sei mesi gli studenti seguiranno lezioni frontali, seminari e prenderanno parte a visite tecniche in laboratori e cantieri. Durante i successivi sei mesi gli studenti avranno la possibilità di seguire stage/progetti in aziende, sotto la guida attenta di docenti e professionisti operanti nel settore del tunnelling. Tutti i partecipanti avranno accesso al materiale didattico, in lingua inglese, che verrà caricato su piattaforma online e resterà a disposizione degli studenti fino all'esame finale.
PROGETTO FORMATIVO
Ogni anno, in tutto il mondo, è realizzato un numero di chilometri di gallerie via via crescente. Da molti anni il tunnelling è perciò considerato un settore in continua espansione a scala globale. Nell'ambito del tunnelling, sono sempre più richiesti professionisti altamente specializzati con competenze tecniche multidisciplinari. Tale formazione ad oggi non è fornita dai tradizionali corsi universitari e difficilmente può essere acquisita durante la sola esperienza lavorativa. Il Master in tunnel engineering, sponsorizzato da diverse aziende operanti nel settore, nasce come corso altamente specializzante finalizzato a fornire competenze multidisciplinari, mediante la definizione di un quadro completo delle competenze utili a formare professionisti dotati di capacità progettuali, operative e manageriali. I docenti e professionisti del settore, operanti in campo nazionale e internazionale, affronteranno temi di carattere ingegneristico, tecnologico, organizzativo, ambientale, economico, legislativo e strategico.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Il Master darà la possibilità ai partecipanti di entrare in contatto con docenti, professionisti e manager di aziende. Il corso ha l'obiettivo non solo di fornire un titolo riconosciuto a livello accademico, ma di creare un centro di eccellenza in ingegneria del tunnel, formato da figure professionali capaci di interpretare e gestire la complessità dei problemi, di diventare attori attivi e innovativi nella ricerca di soluzioni ingegneristiche e in grado di assumere ruoli di responsabilità nella gestione dei progetti. Al termine di tale esperienza formativa gli ingegneri avranno acquisito competenze richieste presso studi di progettazione, imprese di costruzione, produttori di macchinari, materiali e tecnologie per i tunnels, compagnie di gestione delle infrastrutture.
REQUISITI
Sono ammessi candidati in possesso di Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria Civile, Ambientale o discipline scientifiche affini. Per i candidati stranieri verranno considerati i titoli di studio equivalenti nei rispettivi ordinamenti degli studi.
TERMINE DI ISCRIZIONE: 13-02-2019
INIZIO: marzo 2019
TERMINE: febbraio 2020
DURATA: 12 mesi full-time
COSTO: 6000 €
Per maggiori informazioni visita il sito
DIRETTORE:
ANGELO CARUSO DI SPACCAFORNO
DESCRIZIONE
Il percorso formativo del Master si propone di fornire gli strumenti metodologici ed operativi richiesti dalla valutazione delle scelte di trasformazione urbana, percepite nella loro complessa unitarietà. Il corso si rivolge, in particolare, a coloro i quali si occupano dello sviluppo e della trasformazione della città e del territorio in veste di pubblici funzionari, professionisti, promotori di operazioni di project-financing, imprenditori immobiliari, operatori finanziari e del settore assicurativo, di quello no profit, in sostanza a tutte quelle figure che si trovano a svolgere attività riconducibili al program-manager e, più precisamente, al cosiddetto 'Polis-maker' con competenze nelle politiche di gestione del territorio urbano. Il Master universitario si svolgerà con un doppio percorso formativo, rispettivamente costituito dalla didattica presenziale e dalla didattica online. La modalità presenziale risulta integrata da ulteriori 120 ore di workshop rivolte a orientamento degli allievi al mondo del lavoro seguite da un'esperienza professionale attraverso lo sviluppo di un progetto individuale. La didattica online è gestita dal Consorzio CISE e dalla Società BAICR Cultura della Relazione.
PROGETTO FORMATIVO
Il percorso formativo del Master, nell'attuale momento di congiuntura economica negativa, si propone di fornire gli strumenti metodologici ed operativi richiesti dalla valutazione delle scelte di trasformazione degli insediamenti urbani, percepite nella loro complessa unitarietà. Per un recupero della qualità del vivere congiuntamente allo sviluppo economico ne consegue, nell'impostazione del master, una costante attenzione verso lo 'spazio esistenziale' e, quindi, nei confronti degli insediamenti urbani di qualsiasi dimensione (anche i piccoli borghi) percepiti in chiave non soltanto materiale, ma anche immateriale. Tale sensibilità connota i singoli contributi specialistici derivanti dalle molteplici discipline di supporto sia alla lettura dei fenomeni insediativi, sia alla formulazione di ipotesi di intervento. La valutazione economica dei progetti di intervento, associando l'Estimo dei beni privati a quello dei beni pubblici, è approfondita nella sua dimensione applicativa in relazione ai molteplici approcci adottati dai differenti soggetti che partecipano alla formazione e trasformazione dell'ambiente costruito.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Il corso si rivolge, in particolare, a coloro i quali si occupano dello sviluppo e della trasformazione della città e del territorio in veste di pubblici funzionari, professionisti, promotori di operazioni di project-financing, imprenditori immobiliari, operatori finanziari e del settore assicurativo, di quello no profit, in sostanza a tutte quelle figure che si trovano a svolgere attività riconducibili al program-manager e, più precisamente, al cosiddetto 'Polis-Maker' con competenze nelle politiche di gestione del territorio urbano. Con tale progetto didattico si intende così soddisfare una domanda di specialisti dalle conoscenze in campo tecnico, economico, sociale, aziendale e giuridico, in grado di valutare ed analizzare casi e situazioni, ma altresì di organizzare, sviluppare e gestire progetti complessi nei quali fattori sociali e culturali interagiscono con i comportamenti e le strategie dei differenti attori del processo edilizio; a queste competenze si associa la crescente rilevanza della capacità negoziale, anche nei rapporti fra pubbliche amministrazioni e privati.
REQUISITI
Il Master universitario è destinato a candidati in possesso di Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria Civile, Ingegneria per l'ambiente e il Territorio, Ingegneria Edile, Architettura, Urbanistica, Agraria, Geologia Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Sociologia, Geografia, anche con titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo.
TERMINE DI ISCRIZIONE: 25-02-2019
INIZIO: marzo 2019
TERMINE: febbraio 2020
DURATA: 12 mesi full-time
COSTO: 9500 €
DIRETTORE:
ANGELO CARUSO DI SPACCAFORNO
DESCRIZIONE
Il percorso formativo del Master si propone di fornire gli strumenti metodologici ed operativi richiesti dalla valutazione delle scelte di trasformazione urbana, percepite nella loro complessa unitarietà. Il corso si rivolge, in particolare, a coloro i quali si occupano dello sviluppo e della trasformazione della città e del territorio in veste di pubblici funzionari, professionisti, promotori di operazioni di project-financing, imprenditori immobiliari, operatori finanziari e del settore assicurativo, di quello no profit, in sostanza a tutte quelle figure che si trovano a svolgere attività riconducibili al program-manager e, più precisamente, al cosiddetto 'Polis Maker' con competenze nelle politiche di gestione del territorio urbano. Il Master universitario si svolgerà con un doppio percorso formativo, rispettivamente costituito dalla didattica presenziale e dalla didattica online. La modalitaÌ presenziale risulta integrata da ulteriori 120 ore di workshop rivolte a orientamento degli allievi al mondo del lavoro seguite da un’esperienza professionale attraverso lo sviluppo di un progetto individuale. La didattica online è gestita dal Consorzio CISE e dalla Società BAICR Cultura della Relazione.
PROGETTO FORMATIVO
Il percorso formativo del Master, nell'attuale momento di congiuntura economica, si propone di fornire gli strumenti metodologici ed operativi richiesti dalla valutazione delle scelte di trasformazione degli insediamenti urbani, percepite nella loro complessa unitarietà. Per un recupero della qualità del vivere congiuntamente allo sviluppo economico ne consegue, nell'impostazione del master, una costante attenzione verso lo 'spazio esistenziale' e, quindi, nei confronti degli insediamenti urbani di qualsiasi dimensione (anche i piccoli borghi) percepiti in chiave non soltanto materiale, ma anche immateriale. Tale sensibilità connota i singoli contributi specialistici derivanti dalle molteplici discipline di supporto sia alla lettura dei fenomeni insediativi, sia alla formulazione di ipotesi di intervento. La valutazione economica dei progetti di intervento, associando l'Estimo dei beni privati a quello dei beni pubblici, è approfondita nella sua dimensione applicativa in relazione ai molteplici approcci adottati dai differenti soggetti che partecipano alla formazione e trasformazione dell'ambiente costruito.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Il corso si rivolge, in particolare, a coloro i quali si occupano dello sviluppo e della trasformazione della città e del territorio in veste di pubblici funzionari, professionisti, promotori di operazioni di project-financing, imprenditori immobiliari, operatori finanziari e del settore assicurativo, di quello no profit, in sostanza a tutte quelle figure che si trovano a svolgere attività riconducibili al program-manager e, più precisamente, al cosiddetto 'Polis maker' con competenze nelle politiche di gestione del territorio urbano. Con tale progetto didattico si intende così soddisfare una domanda di specialisti dalle conoscenze in campo tecnico, economico, sociale, aziendale e giuridico, in grado di valutare ed analizzare casi e situazioni, ma altresì di organizzare, sviluppare e gestire progetti complessi nei quali fattori sociali e culturali interagiscono con i comportamenti e le strategie dei differenti attori del processo edilizio; a queste competenze si associa la crescente rilevanza della capacità negoziale, anche nei rapporti fra pubbliche amministrazioni e privati.
REQUISITI
Sono ammissibili al Master universitario candidati in possesso di Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria Civile, Ingegneria per l'ambiente e il Territorio, Ingegneria Edile, Architettura, Urbanistica, Agraria, Geologia Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Sociologia, Geografia, anche con titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo.
TERMINE DI ISCRIZIONE: 25-02-2019
INIZIO: marzo 2019
TERMINE: febbraio 2020
DURATA: 12 mesi full-time
COSTO: 9500 €