Sicurezza idrica e alimentare.
Studia il problema della generazione, disponibilità e la fruibilità della risorsa idrica alle diverse scale spaziali e temporali e la connessione di esso alla produzione di beni alimentari. Esempi:
- Impronta idrica dei beni di consumo. La valutazione di tale indicatore consente di determinare l’entità del fabbisogno idrico nel ciclo produttivo del bene di consumo.
- Analisi dei flussi idrici virtuali. Studia lo scambio idrico connesso allo scambio di beni.
- Effetto degli investimenti agricoli di grande scala sulla risorsa idrica e sulla sicurezza alimentare. Analizza la quantità di risorsa idrica associata alla produzione agricola e le implicazioni sulla sicurezza alimentare sia dei paesi investitori che dei paesi che subiscono tali investimenti