Controllo del ciclo delle acque e gestione integrata delle risorse idriche
Analizza, valuta e innova i metodi e i processi di utilizzazione delle acque e sviluppa l’ingegneria dei sistemi di controllo e gestione di tali processi. Esempi:
- previsione e controllo dei carichi inquinanti, che ne valuta l’impatto sulle reti idrauliche naturali e artificiali, sui corpi idrici superficiali e sotterranei e sui terreni; e comprende sia lo studio del trasporto da parte della fase liquida, sia il trasporto dei sedimenti;
- pianificazione, progettazione e controllo in tempo reale dei servizi idrici a rete - reti fognarie, sistemi di drenaggio e acquedotti urbani - che include sia le attività sperimentali in campo, sia la modellazione matematica, soprattutto in ambiente stocastico, a fini di gestione ordinaria dei sistemi idrici e di supporto alle decisioni in fase di emergenza legate a situazioni di carenza idrica;
- sviluppo sostenibile dei sistemi idrici, con particolare attenzione alle strategie di controllo e gestione sostenibile delle acque nelle smart cities, alla valutazione della water footprint e dei flussi idrici virtuali di water trade a livello transnazionale, agli scenari di medio e lungo raggio per l’approvvigionamento idrico e la sicurezza idrica ne diversi contesti geografici;
- ingegneria delle dighe e degli sbarramenti fluviali, per la previsione della sicurezza idrologica delle opere, delle zone riparie e delle città di fondovalle, per l’identificazione delle emergenze legate all’obsolescenza di tali sistemi anche in ragione dell’evoluzione storica del territorio vallivo, e per la valutazione degli effetti economici, ecologici e sociali degli sbarramenti fluviali, sia a livello nazionale che internazionale;
- progetto sostenibile delle infrastrutture idrauliche, con attenzione all’inserimento ambientale, paesaggistico e funzionale delle costruzioni idrauliche, sia nell’ambito dei nuovi insediamenti, delle grandi infrastrutture e del panorama urbano, sia nel quadro del recupero funzionale e delle restauro delle opere di pregio storico, quali i Navigli, Navili, le rogge, i terrazzi e i fontanili.