Referenti Proff . Cristina Jommi e Claudio di Prisco
Il Laboratorio di Materiali, Processi e Modelli Geotecnici affianca alle prove di caratterizzazione del comportamento meccanico e idraulico di geomateriali (terre di diversa granulometria, naturali e rinforzate, rocce tenere, materiali granulari ottenuti per trattamento di terre naturali) lo studio di problemi di interazione tra terreno, ambiente, strutture e geo-strutture (opere di sostegno attive e/o passive, opere in terreni sciolti, opere in terra rinforzata). Le risorse a disposizione consentono di analizzare sperimentalmente la risposta di sistemi geotecnici, anche complessi, in conseguenza a sollecitazioni statiche e cicliche, siano esse originate dalla struttura stessa, legate a fenomeni naturali (es. eventi atmosferici, effetti stagionali di carattere termico e idraulico, dissesti geologici) o a cause antropiche (es. pompaggio delle acque di falda).
Negli ambiti descritti, vengono svolte attività per:
![]() | ||
![]() Fig 1. Cella triassiale ad alte pressioni di confinamento | ![]() | ![]() Fig 1b. Cella triassiale ad alte pressioni di confinamento |
![]() | ||
![]() Fig 2. Estrattore di volume per la determinazione della curva di ritenzione | ![]() | ![]() Fig 3. Modello in piccola scala di una fondazione nastriforme |
![]() | ||
![]() Fig 4. Modello in piccola scala di colonna granulare rinforzata con geosintetici | ![]() | ![]() Fig 5. Modello in piccola scala per lo studio dell’interazione terreno-atmosfera |
![]() | ||
![]() Fig 6. Analisi in piccola scala della propagazione di fratture da essiccamento: prototipo del modello | ![]() | ![]() Fig 7. Prova di carico su piastra per la determinazione della rigidezza di sottofondi granulari |
![]() | ||
![]() Fig 8. Prova di carico orizzontale su micropalo | ![]() | ![]() Fig 9. Installazione in sito di una sonda TDR |
![]() | ||
![]() Fig 10. Stazione per il monitoraggio del contenuto in acqua in sito | ![]() |