Curriculum Laboratorio Gaudenzio Fantoli - Lab CV
Il laboratorio ha la sua attuale sede nell'edificio oggi denominato "4A" del Politecnico di Milano, all'interno del Campus Leonardo. Esso occupa una superficie complessiva di circa 1.600 m2, suddivisa su tre livelli, e dispone di un organico di cinque persone tra tecnici e laureati.
The Hydraulic Lab is located in the 4A Building inside the Leonardo Campus of the Poloutecnico di Milano. It is composed of 3 levels (1600 m2 total area) and it has 5 employees.
Breve descrizione - Short description
Piano seminterrato - Basement floor:
Canalette idraulica a fondo fisso - Fixed bed hydraulic channel
Canaletta idraulica a pendenza variabile - Variable slope hydraulic channel
Vasca tarata ACCREDIA LAT 104 - Calibrated tank (9.4 m3)
Canaletta idraulica a pendenza variabile - Variable slope hydraulic channel
Canaletta Idraulica a fondo mobile/fisso - Live bed/Clear water hydraulic channel
Piano rialzato - Ground floor (14 m x 40 m):
Canale a pendenza variabile - Variable slope hydraulic channel
Tamburo rotante - Rotating Drum
Canale a pendenza fissa - fixed slope hydraulic channel ( 2m x 0.4 m x 0.5 m)
Certificazione giubbini di salvataggio ITALCERT - life jacket certification
Secondo piano - second floor (480m2):
Laboratorio didattico - Teaching devices and instrumentations
Caratteristiche idrauliche - Hydraulic information
2 livelli di serbatoi: pian terreno e secondo piano - 2 levels of storages: ground and second floors
6 pompe disponibili: 3 (120 l/s) e 3 (60 l/s) - 6 pumps available: 3 (120 l/s) and 3 (60 l/s)
Carico idraulico al piano seminterrato: 1.4 bar - hydraulic pressure at basament floor: 1.4 bar
Portata massima al pian terreno: 500 l/s - Max flow rate at ground floor: 500 l/s
Lavori speciali - Special manufactoring:
Officina (lavorazioni metalliche) - Falegnameria & modelli (legno, vetroresina, plexiglass)
Mechanic's workshop (metal manufacturing) - Carpentry & Modeling (wood, fiberglass, plexiglass)
Carroponte - Overhead travelling crane (max 1.500 kg)
prove di tenuta su apparecchiature idrauliche;
prove per la determinazione di curve caratteristiche di apparecchiature idrauliche
prove di resistenza idraulica: determinazione della scabrezza assoluta di tubazioni
misure di portata tramite stramazzi e misuratori magnetici (portate sino a circa 100 l/s per linea);
misure di portata in campo mediante stramazzi campali o rilievi con mulinelli idrometrici;
progettazione, costruzione e gestione di modelli idraulici completi;
taratura di misuratori di portata magnetici, ad ultrasuoni, a turbina e di flussimetri in generale nel range 3 ÷ 80 l/s (DN ≤ 200 mm) con certificazione ACCREDIA (incertezza di accreditamento 0.2%);
taratura di misuratori di portata magnetici, ad ultrasuoni, a turbina, di flussimetri in generale e di contatori volumetrici nel range 0,3 ÷ 3 l/s con certificazione CTP (Centro Tarature Politecnico) e minima incertezza dichiarabile minore di 1,4%
Prof. Stefano Malavasi
Piazza Leonardo da Vinci, 32 - 20133 Milano
Tel. + 39 02 2399 6261
E-mail: stefano.malavasi(at)polimi.it
Web-page Laboratorio