Milano, 22 Novembre 2019
Una delegazione della Chongqing University ha incontrato alcuni membri del Politecnico per uno scambio di informazioni sui progetti
di collaborazione che PoliMI e CQU stanno implementando.
La delegazione cinese era costituita dalla prof.ssa Chunlan Du e dal prof. Hui Xie, preside e vice-preside della ‘Faculty of Architecture
& Urban Planning’ della CQU, la sig.ra Zhaoli Deng, direttrice dell’International Office, e il sig. Maomao Ge nella veste di segretario.
Per il Politecnico, erano presenti la prof.ssa Gabriella Bolzon (DICA/ICAT), il prof. Luca MF Fabris (DASTU/AUIC), il personale amministrativo
di supporto per i progetti e gli scambi internazionali (dott.ssa Francesca Fogal, dott.ssa Livia De Zan, dott.ssa Francesca Andrich) e una
rappresentante degli studenti (Valentina Labriola).
Meeting between a CQU delegation and PoliMI representatives
GIOCOnDa, acronimo di “Gestione integrata e olistica del ciclo di vita degli open data”, è un progetto Interreg dedicato agli Open
Data che vede come capofila italiano il Politecnico di Milano e come capofila svizzero il Dipartimento tecnologie innovative della Scuola
universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI). Gli altri partner coinvolti sono: Regione Lombardia, Provincia di Brescia,
Provincia di Lecco, EasyGov, Varese Web, Fondazione Bruno Kessler, Università della Svizzera italiana. ...Leggi più dettagliatamente
Riferimenti Progetto GIOCOnDa:
gioconda.opendata(at)gmail.com
La sicurezza sismica delle strutture motiva il progetto Slab STRESS www.slabstress.org. Un edificio in scala reale di 1000m3 con piastre in cemento
armato verrà condotto sino ai limiti della sua risposta per azioni sismiche, poi riparato e nuovamente caricato.
Il programma è sviluppato all'interno del progetto europeo SERA nella call H2020-INFRAIA-2016-1
Le prove sono realizzate dal JRC di Ispra, in un programma coordinato dal team del Politecnico di Milano
guidato dal Prof. Dario Coronelli (DICA) assieme al Prof. Aurelio Muttoni (EPFL Losanna), Prof. Antonio Ramos (UNOVA Lisbona) e Prof. Radu Pascu (UTCB Bucarest).
Le infrastrutture del laboratorio ELSA del JRC permettono la prova pseudodinamica che simula l'effetto del sisma e la prova a rottura utilizzando il reaction wall.
Il giorno 8 Ottobre 2019 la Prof.ssa Bolzon, in rappresentanza del DICA, ha incontrato a Milano il dott. Han Jichang, direttore generale
dell'impresa pubblica cinese "Shaanxi Provincial Land Engineering Construction Group", e i membri del suo gruppo.
Meeting with Dr Han Jichang, General Manager of Shaanxi Provincial Land Engineering Construction Group, and his team members
Milano, October 8th, 2019
9-11 Settembre 2019
15th ICOLD Int. Benchmark Workshop on Numerical Analysis of Dams at Politecnico di Milano:
We warmly thank all the participants, the contributors and the sponsors.
Giovanni Porta del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale è stato nominato Junior Marchi Lecturer per l’anno 2019. La Marchi Lecture è un evento annuale, organizzato dal GII (Gruppo Italiano di Idraulica) in memoria del prof. Enrico Marchi, uno dei padri dell’Idraulica italiana. Il premio prevede la partecipazione di una personalità del massimo livello scientifico internazionale e due ricercatori italiani under 40. Quest’anno sono stati premiati il Prof. Andrew W. Woods (U. of Cambridge), il Dr. Corrado Altomare (UPC, Barcelona) e il Prof Giovanni Porta (Polimi).
Giovanni Porta ha presentato la sua visione su processi di trasporto reattivo in mezzi porosi. I mezzi porosi sono tutto intorno a noi e hanno applicazioni in campi diversi delle scienze e dell’ingegneria, dagli acquiferi, alle piante, alla biofluidodinamica, fino ai sistemi di stoccaggio dell’energia. Lo studio del trasporto di sostanze reattive richiede un approccio multidisciplinare in grado di intrecciare diverse discipline quali fisica, biologia, chimica, e ingegneria. Il prof. Porta ha evidenziato le sfide aperte per la ricerca in questo ambito, mostrando i suoi recenti studi sulla contaminazione di suoli ed acqua sotterranea in ambito agricolo, una delle sfide più rilevanti per la sostenibilità della produzione di cibo.
Intervista di Fabrizio Apostolo a Fabio Biondini, Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Presidente del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Civile, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Politecnico di Milano. In collaborazione con IALCCE, International Association for Life-Cycle Civil Engineering (www.ialcce.org). Rivista leStrade, Casa Editrice La Fiaccola, numero di Maggio 2019.
Alla presenza dall'autorità di bacino distrettuale del fiume Po, di AIPO e delle regioni del distretto, si è concluso oggi il progetto Flood-IMPA+. Il progetto, finanziato da Fondazione CARIPLO, Ha sviluppato nuovi strumenti per la valutazione del rischio alluvionale e una sua più efficace gestione, e nuove modalità di partecipazione della società civile alla gestione integrata del rischio.
Convegno “MISTRAL – A HACKATHON FOR NEEDS COLLECTION” prof. Giovanni Menduni
Il Politecnico di Milano al Living Planet Symposium 2019
(Prof. Maria Antonia Brovelli)
Prof. Dario Coronelli, Prof. Giuliana Cardani and Dr. Grigor Angjeliu
Articoli di giornali dei prof. del DICA chiamati in causa dopo l'incendio a Notre-Dame (Parigi): anche in Spagna se ne parla.
To the web site of Polytecnic of Milan
On March 27th and 28th the School of Civil, Environmental and Land Management Engineering and the Department of Civil and Environmental Engineering hosted a delegation
from the School of Civil Engineering of Chongqing University (CQU).
CQU is one of the main (Class A) Universities in China and member of the Excellence League, an alliance of 9 Chinese Universities with a strong background in Engineering.
The CQU delegation visited several labs in Milano Leonardo and Lecco Campuses, and had a meeting with some students in Lecco and with members of the International
Relations and International Exchange offices in Milano. In fact, the aim of this visit was to foster closer cooperation between our Universities especially through students’ exchange.
La progettazione delle opere dell’ingegneria civile e dei ponti in particolare sta vivendo un cambio di paradigma verso una nuova impostazione a ciclo di vita (life-cycle).
In un approccio moderno alla progettazione occorre considerare che le prestazioni delle strutture sono variabili nel tempo a causa dell’invecchiamento e del degrado di
materiali e componenti, e le prestazioni attese devono essere garantite non solo nella fase iniziale quando il sistema è integro, ma anche nel corso dell’intera vita di
servizio, con la necessità di attuare ispezioni e manutenzioni durante l’esercizio dell’opera fino alla sua dismissione.
In "Ponti e attraversamenti", volume n. 30, collana "Le sfide dell'Architettura"
Phononic Vibes, la start-up che vede tra i suoi fondatori, da parte del DICA,
i neo-dottori di ricerca ISSG Luca D'Alessandro e Giovanni Capellari, assieme ai
Proff. Alberto Corigliano e Raffaele Ardito, ha vinto la semifinale italiana
della
competizione internazionale per start-up di Fondazione Everis, organizzata in
collaborazione con PoliHub - Innovation District & Startup Accelerator. Ora
Phononic Vibes, assieme al secondo ed il terzo team classificato, andrà alla
finale di Madrid. In bocca al lupo!
Per informazioni
E' stato presentato ieri il primo prototipo industriale della GREEN VALVE, una
tecnologia innovativa sviluppata dal gruppo di ricerca del Prof. Stefano
Malavasi FLUIDLAB. Green Valve è un’innovativa valvola di regolazione progettata per il controllo del flusso fluidico e il recupero dell’energia dissipata. Grazie
alla semplicità dei suoi componenti può sostituire le comuni valvole di regolazione
senza la necessità di installare componenti aggiuntivi e trova così
applicazione in diversi settori: dagli acquedotti agli impianti di teleriscaldamento, ma anche oleodotti e gasdotti.
Per informazioni
Presso il Politecnico di Milano ci sono in bando n.2 BORSE DI STUDIO "PROF. GIORGIO NOSEDA" per l'a.a.2018/2019
per ulteriori informazioni cliccare qui
Nell'ambito del Laboratorio di Conservazione delle Architetture Complesse del Corso di Studio in Architettura-Architettura delle Costruzioni, Scuola AUIC,
coordinato dai professori: Maria Cristina Giambruno (DAStU), Elsa Garavaglia (DICA) e Franco Guzzetti (DABC), si è affrontata una sperimentazione didattica
volta a valorizzare l'impianto dell'Arena di Milano con la proposta di introduzione di nuove funzioni a supporto delle attività sportive che vi si svolgono.
Nell'ambito della ricerca si sono riscoperti i canali sotterranei e le rogge che la circondano.
Al Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale sono stati assegnati 2 riconoscimenti nell’ambito del bando Italiadecide 2018. Per la categoria 'Ricerca applicata innovativa o di dimostrazione',
è stato premiato il progetto ‘Sistemi di previsione di piena dei fiumi Seveso, Olona e Lambro (SOL)’ – Responsabile Scientifico: Prof. Marco Mancini; per la categoria ‘Innovazione della didattica
e dell’alta formazione', ha ricevuto invece una menzione speciale il Corso di laurea magistrale in Civil Engineering for Risk Mitigation (CERM) – Responsabile Scientifico: Prof. Marco di Prisco.
Il premio sarà consegnato il 12 febbraio, presso la Camera dei Deputati, alla presenza del Presidente della Repubblica e del Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione.
La menzione speciale sarà invece consegnata successivamente, nel corso di un evento ad hoc che si terrà nel mese di aprile
ed a cui saranno invitati tutti i soggetti coinvolti.
Isabella Colombo: I premio tesi di dottorato ACI Italy Chapter
Bruno Dal Lago: special mention by International Association for Structural Concrete (fib)
Il Corriere parla della storia di due nostri dottori
Maria Gabriella Mulas "Zone sismiche: la casa quadrata è la forma perfetta e la mansarda può essere a rischio" Articolo del Corriere della sera
Monica Riva "Sustainable groundwater management" - Articolo da Ricerca & Innovazione
Il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA) e l’AMRITA University hanno firmato un accordo di collaborazione scientifica
sul tema della simulazione numerica di frane e sul monitoraggio di disastri naturali ("Numerical Simulation of Landslides and Real-time
monitoring of Natural Disasters”).
L’accordo incoraggia lo sviluppo di temi di ricerca comuni, l’eventuale gestione di tesi in co-tutela e la sottomissione di proposte di finanziamento.
La firma dell’accordo è avvenuta a valle del seminario della dottoressa Maneesha V. Ramesh, direttore dell’Amrita Center for Wireless Networks
and Applications, sul tema del monitoraggio di frane.